Meteo e Previsioni meteo Palo del colle
    meteo Palo del colle, allerta meteo Palo del colle, meteo 16 giorni Palo del colle
    Dati Palo del colle e Previsioni meteo Palo del colle con aggiornata allerta meteo Palo del colle ed incendi. 
    Modelli meteo Palo del colle ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Palo del colle è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Palo del colle per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Palo del colle
    meteo Palo del colle
    meteo 16 giorni Palo del colle
Rischio meteorologico: cos'è e come si valuta
Il 
rischio meteorologico rappresenta la capacità delle aziende di  gestire le entrate, costi e performance finanziarie sensibili alle  condizioni meteorologiche. Il mercato del rischio meteorologico consente  la gestione dell'impatto finanziario negativo dovuto alle condizioni  meteorologiche attraverso strumenti di trasferimento del rischio basati  sugli elementi o parametri meteorologici (
temperatura, precipitazione, vento, neve, grandine ecc..). 
Per cui un'
impresa influenzata dalle condizioni meteorologiche paga un premio per un 
Risk Taker, che si assume il rischio, definito in termini di un elemento meteorologico. 
Di valutazione, consapevolezza, gestione ed approccio strategico al  rischio meteo-climatico si è ampiamente discusso durante  il 
19° Weather Risk Management Association Meeting della WRMA a cui Datameteo ha partecipato.
 

 
La valutazione del rischio meteorologico
Gli attuali strumenti per la valutazione e gestione del 
rischio meteo-climatologico analizzano tutta una serie di parametri meteorologici sul breve e climatici sul lungo termine al fine di disporre di livelli di pericolosità 
bassa, 
media,
 alta per:
- Alluvione con soglie di criticità 
- Pioggia massima giornaliera con soglie di criticità precipitativa ed alluvionale
- Temperatura massima e minima per determinare soglie di criticità termica
- Vento per determinare soglie di criticità per danni 
- Grandine per determinare soglie di criticità danni in base alla grandezza del chicco
- Fulmini per determinare densità ed intensità di fulminazione critica
- Frana individuazione aree di occorrenza di frana o meno
Uno oppure un insieme di questi fenomeni concorrono uniti alla
 frequenza di accadimento e alla 
capacità distruttiva a definire il 
rischio geografico potenziale di una data 
località. 
Servizi per la gestione del rischio meteorologico
Per valutare il rischio vengono utilizzati archivi di dati meteorologici e climatici che spesso non hanno lo stesso grado di affidabilità, lunghezza temporale, posizionamento ed omogeneità, essendo afferenti a reti di rilevamento spesso molto diverse tra di loro.  
 La nostra piattaforma meteorologica e climatica che fornisce 
dati meteorologici consistenti a diversi gradi di affidabilità per tutto il globo, attraverso processi di omogenizzazione con l'utilizzo di tecnologie di 
reanalisi che utilizzano come sorgente 
osservazioni meteorologiche validate disponibili e supportati da
 dati di provenienza satellitare.
I dati sono sottoposti a processi di filtraggio ed innovativi come il servizio di reportistica realtime grandine che ci ha permesso di avere uno dei più completi ed 
aggiornati realtime database della grandine caduta in Italia.
Nei periodi di forte maltempo con intensità e periodicità sempre più anomale a causa del cambiamento climatico in corso,  risulta estremamente importante disporre di 
strumenti di nowcasting cioè di 
rilevazione realtime o near-realtime basati su r
eti meteorologiche, satelliti, radar meteorologici, reti di fulminazione al fine di poter disporre delle più complete informazioni per rappresentare lo scenario più realistico possibile in funzione del rischio. 
Fino a qui quasi tutto nella norma se non fosse per quei centinaia di siti web meteorologici e non che rilanciano le informazioni sul rischio colorando le nostre pagine web dell
'arancione e del 
rosso di ipotetiche allerte, senza pesare minimamente l'importanza di conoscere l'evoluzione di un potenziale 
scenario meteorologico che potrebbe aggravarsi ulteriormente anche in un brevissimo lasso di tempo.  
 
Il nostro punto di forza
Individuamo il valore aggiunto di Datameteo in questo specifico settore nella nostra capacità di rendere il dato meteorologico omogeneo, consistente ed immediatamente disponibile a livello globale, senza ricorrere ad interpolazioni che potrebbero essere deleterie per la "reale rappresentatività di un fenomeno meteorologico".
 
Innovazione Meteo: cerchiamo di dare la giusta voce ed il giusto peso al dato meteorologico senza slogan ( vero, reale etc. ),  utilizzando innovativi algoritmi predittivi per tracciare l'evoluzione meteorologica sul brevissimo termine, interfacciati con modelli meteorologici come Datameteo WRF ASYNC  "strutturati" per meglio comprendere le nuove sfide del clima che cambia.
 
Dal dato meteorologico a quello climatico il passo è breve come mostra l'immagine sotto con la mappatura comunale di oltre 6000 comuni  effettuata in base alla statistica di eventi di inondazione che negli  u
ltimi 50 anni (periodo 1965-2014) hanno 
causato danni diretti alle  persone / proprietà. 
Su questa base, a seguito degli effetti idrogeologici abbiamo fatto una selezione  di comuni dove riteniamo che l’impatto degli eventi geo-idrologici,  sulla base delle precipitazioni piovose, sia  rilevante.
Sono 
6014 i comuni  interessati, cioè  il 
73% di tutti i comuni Italiani.
Un dato che anche alla luce del cambiamento climatico in corso pone sulla 
qualità dell'informazione e della previsione meteorologica che poi dovrà divenire la base di appositi servizi di avviso meteorologico che non sostituiscono in alcun modo le allerte meteorologiche ufficiali diramate dalla protezione civile.
Lo staff di meteorologi qualificati di
 Datameteo ha a disposizione tutte le migliori tecnologie di 
nowcasting, evoluzione meteorologica a breve termine e modellistica a medio termine, al fine di valutare nel modo più immediato e completo tutti gli scenari meteorologici riassunti in un colpo d'occhio nell'innovativa 
piattaforma meteocartografica MeteoBrowser 2.0.
Il rischio meteorologico e le applicazioni in ambito Energetico e Agricoltura
Il mercato del rischio meteorologico riguarda 
tutti gli ambiti in cui le condizioni meteorologiche possono influenzare le performance aziendali, ma ci sono due settori che in primis sono strettamente correlati al mondo del weather risk e sono quello 
dell’energia e dell’agricoltura.
Sul target energetico l'intensità di eventi meteorologici impatta in modo diretto non solo sulle 
produzioni FER (Fonti Energia Rinnovabile), ma anche su impianti a fonti tradizionali mettendo a repentaglio la funzionalità e l'integrità di infrastrutture strategiche per intere regioni o nazioni. 
Quindi 
consapevolezza, valutazione, gestione dei rischi concepiti in una gestione organica di strategia aziendale, costituiscono il core del Il 
 CLIMATE RISK ASSESSMENT e MANAGEMENT anche nei due settori che avremo modo di approfondire in successivi articoli.
Applicazione pratica in ambito Rischio infrastrutture elettriche
La combinazione tra "intensità del  fenomeno meteorologico" e "rischio per l'infrastruttura elettrica" determina la base per gestire la previsione del tipo di rischio per la rete elettrica attuandola con operazioni coordinate tra sala monitoraggio, servizio meteo by Datameteo ed operatori in campo tramite piattaforma online interattiva che rappresenta in modo geolocalizzato il livello di rischio meteo per area.
L'algoritmo mette in relazione non soltando i dati di previsione meteo, ma anche il carico di utenza della zona rispetto alla tipologia di rete locale (a terra, linee aeree, etc) . Individuato quindi un determinato perimetro di riferimento, sulla base dell'orografia e del fenomeno/i atmosferico/i , Datameteo determina il livello di rischio associato (lieve medio, alto, molto alto).